SISTEMA CAPPOTTO TERMICO
L’obiettivo dell’isolamento termico è quello di ridurre i consumi delle risorse energetiche e di ridurre l’inquinamento atmosferico per prevenire l’effetto serra dovuto all’immissione dei gas inquinanti che si formano in tutti i processi di combustione.
L’isolamento termico produce un aumento del benessere e confort abitativo grazie al ridotto scambio termico tra interno ed esterno dell’abitazione, riduce i costi e risolve i problemi di condensa e formazione di muffe.
L’azione dell’isolamento termico rallenta la diffusione di calore attraverso l’involucro dell’edificio e riduce la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo.
Un edificio è normalmente costituito da vari strati di materiali e quindi la sua conducibilità termica globale dipende dallo spessore e dal valore di conducibilità l (lambda) specifico per ogni materiale.
La conducibilità globale (U) viene espressa in W/m2K.
Dal punto di vista energetico il miglior isolamento termico è quello esterno, detto a cappotto, perché il calore prodotto all’interno rimane più a lungo nella struttura dell’edificio e in estate previene il suo eccessivo riscaldamento.
Un sistema di isolamento termico deve essere efficace e duraturo e per ottenere i migliori risultati è necessaria una accurata progettazione e messa in opera.
La normativa italiana rende obbligatorio l’isolamento termico e promuove quello di edifici esistenti.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Cosa sono i pannelli solari?
I pannelli solari sono strumenti in grado di produrre energia pulita da una fonte naturale: il sole. Il calore del sole viene sfruttato per produrre l’energia necessaria per riscaldare l’acqua sanitaria o le abitazioni arrivando a coprire fino al 70-80% del fabbisogno. L’utilizzo di un impianto fotovoltaico consente quindi di contenere in modo significativo le spese familiari e, al tempo stesso, regala vantaggi all’ambiente riducendo l’emissione nell’aria di particelle inquinanti e utilizzando una energia verde tratta da una fonte energetica rinnovabile.
Come funzionano?
I pannelli dell’impianto fotovoltaico sono composti dall’insieme di diverse celle fotovoltaiche, ognuna delle quali è un quadrato di circa 125 mm per lato. Grazie alla presenza delle celle i pannelli vengono messi in grado di convertire in elettricità l’energia dei fotoni. In altre parole, producono la conversione dell’energia solare in energia termica. Questo processo, detto effetto fotovoltaico, parte dalla luce del sole per produrre una sollecitazione degli elettroni del silicio che compone ogni singola cella solare. Gli elettroni, una volta stimolati, fluiscono nel circuito generando energia elettrica in corrente continua. In un secondo tempo toccherà all’inverter trasformarla in corrente alternata, in modo che possa essere trasportata e utilizzata nelle reti di distribuzione per arrivare nelle nostre case
I
vantaggi
Il fotovoltaico è prodigo di vantaggi, a partire dal fatto che rappresenta uno dei più efficienti sistemi di produzione di energia verde e di eccellente risparmio energetico. Oltre ai
benefici economici legati al drastico calo dei costi in bolletta vanno messi in conto anche quelli derivanti dalle detrazioni fiscali
e quelli legati all’aumento di valore del proprio immobile. Le spese iniziali, inoltre, si ripagano da sole e, nell’arco di pochi anni, l’installazione dei pannelli solari si trasforma
in un guadagno. Alcuni impianti, infatti, permettono di rivendere l’energia prodotta in eccedenza e non consumata. Una scelta ottimale, dunque, per far dialogare fra loro la sostenibilità
ambientale e l’economia domestica.